
- IL MARXISMO E LA “QUESTIONE FISCALE”In seguito al dipanarsi della crisi economica mondiale– acutizzata dall’attuale pandemia – si sente risuonare dalle più diverse direzioni l’eco della richiesta di una “patrimoniale”. Se da un lato questa proposta assume i tratti di unaContinua a leggere “IL MARXISMO E LA “QUESTIONE FISCALE””
- Roman Rosdolsky – LA CRITICA DI ROSA LUXEMBURG ALLA TEORIA MARXIANA DELL’ACCUMULAZIONERiproponiamo, per il suo interesse, un importante testo dello studioso marxista Roman Rosdolsky, pubblicato nel volume Genesi e struttura del “Capitale” di Marx, Laterza, Bari, 1971. La nostra digressione su R. Hilferding ha messo in evidenzaContinua a leggere “Roman Rosdolsky – LA CRITICA DI ROSA LUXEMBURG ALLA TEORIA MARXIANA DELL’ACCUMULAZIONE”
- Roman Rosdolsky – LA LEGGE DELLA CADUTA DEL SAGGIO DI PROFITTO E LA TENDENZA DEL CAPITALISMO ALLA CATASTROFERiproponiamo, per il suo interesse, un testo dello studioso marxista Roman Rosdolsky, pubblicato nel volume Genesi e struttura del “Capitale” di Marx, Laterza, Bari, 1971. Un’altra questione fondamentale dell’economia, la cui soluzione si trova già nelContinua a leggere “Roman Rosdolsky – LA LEGGE DELLA CADUTA DEL SAGGIO DI PROFITTO E LA TENDENZA DEL CAPITALISMO ALLA CATASTROFE”
- Ngo Van Xuyet – UN “PROCESSO DI MOSCA” NEL MOVIMENTO GUERRIGLIERO DI HO CHI MINTraduzione in italiano di Rostrum (novembre 2013), condotta sulla versione inglese di Simon Pirani, pubblicata sulla rivista Revolutionary History Vol. 3 No. 2, autunno 1990. Vietnam: Workers’ Revolution and National Independence. Pubblichiamo la traduzione di un articolo delContinua a leggere “Ngo Van Xuyet – UN “PROCESSO DI MOSCA” NEL MOVIMENTO GUERRIGLIERO DI HO CHI MIN”
- Bruno Maffi – PREFAZIONE A “JOHN BROWN. LA SCHIAVITÙ È UNO STATO DI GUERRA”. Parte IISeconda parte della prefazione all’antologia di testi di John Brown “La schiavitù è uno stato di guerra”, Il Saggiatore, 1 gennaio 1962. Trascrizione di Lebadkin. A tutta prima, gli occhi e i propositi dell’”Osawatomie Brown” sembranoContinua a leggere “Bruno Maffi – PREFAZIONE A “JOHN BROWN. LA SCHIAVITÙ È UNO STATO DI GUERRA”. Parte II”
- Bruno Maffi – PREFAZIONE A “JOHN BROWN. LA SCHIAVITÙ È UNO STATO DI GUERRA”. Parte IPrefazione all’antologia di testi di John Brown “La schiavitù è uno stato di guerra”, Il Saggiatore, 1 gennaio 1962. Trascrizione di Lebadkin. Nell’ambito di un tentativo di approfondimento della storia delle tensioni razziali negli USA, riportiamoContinua a leggere “Bruno Maffi – PREFAZIONE A “JOHN BROWN. LA SCHIAVITÙ È UNO STATO DI GUERRA”. Parte I”
- Henryk Grossmann – RECENSIONE DE “LA GUERRA CIVILE NEGLI STATI UNITI” DI KARL MARX E FRIEDRICH ENGELSTraduzione dall’inglese di Rostrum (settembre 2020). Tratta da Henryk Grossman, Essays and Letters on Economic Theory, Haymarket Books (9 gennaio 2020), a cura di Rick Kuhn. Pubblichiamo la traduzione di uno scritto del 1938 dello studiosoContinua a leggere “Henryk Grossmann – RECENSIONE DE “LA GUERRA CIVILE NEGLI STATI UNITI” DI KARL MARX E FRIEDRICH ENGELS”
- Tony Cliff – GLI EBREI, ISRAELE E L’OLOCAUSTOThe Jews, Israel and the Holocaust, pubblicato nel maggio 1998 su Socialist Review. Tradotto dall’inglese da Rostrum (agosto 2020). In occasione del recente “accordo” tra Israele e gli Emirati Arabi Uniti, e al di là diContinua a leggere “Tony Cliff – GLI EBREI, ISRAELE E L’OLOCAUSTO”
- Henryk Grossmann – LETTERA A PAUL MATTICKPubblichiamo, per il suo interesse, una lettera già apparsa in appendice al testo di Henryk Grossmann “Marx, l’economia politica classica e il problema della dinamica”, edito da Laterza nel 1971. Francoforte sul Meno, 21 giugnoContinua a leggere “Henryk Grossmann – LETTERA A PAUL MATTICK”
- L’ASTENSIONISMO PROGRAMMATICO DI AMADEO BORDIGA NEL 1919-1920Sembra essere prassi consolidata, nella rievocazione storica come nella pubblicistica che si occupa di questi argomenti, attribuire ad Amadeo Bordiga, tra i fondatori del Pcd’I nel 1921, un astensionismo definito di principio, dimenticando molto opportunamente leContinua a leggere “L’ASTENSIONISMO PROGRAMMATICO DI AMADEO BORDIGA NEL 1919-1920”
- COSA STA ACCADENDO IN BIELORUSSIARiproduciamo la traduzione, pubblicata dal SI Cobas – Commissione per la Solidarietà Internazionale, di un comunicato del gruppo ZabastovkaBY (Sciopero) sui recenti avvenimenti in Bielorussia. Al momento l’intero paese sta protestando. Le autorità hanno usato unaContinua a leggere “COSA STA ACCADENDO IN BIELORUSSIA”
- LE CAUSE DELLA SCONFITTADalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Non è il caso di rievocare una sorta di dolchstosslegende[1] bolscevica, anche se negli avvenimenti che portarono alla sconfitta militare sullaContinua a leggere “LE CAUSE DELLA SCONFITTA”
- LA MEMORIA SELETTIVA E L’IGNORANZA ISTITUZIONALE16 agosto 1920 – 16 agosto 2020 A CENTO ANNI DALLA BATTAGLIA DELLA VISTOLA Come previsto già dall’inizio di quest’anno, quando il testo “Millenovecentoventi” era in preparazione, la borghesia polacca ha utilizzato gli avvenimenti del cosiddettoContinua a leggere “LA MEMORIA SELETTIVA E L’IGNORANZA ISTITUZIONALE”
- LA GUERRA SOVIETICO-POLACCA16 agosto 1920 – 16 agosto 2020 A CENTO ANNI DALLA BATTAGLIA DELLA VISTOLA Dalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Il 7 ottobre 1918, con gli ImperiContinua a leggere “LA GUERRA SOVIETICO-POLACCA”
- LA GUERRA RIVOLUZIONARIADalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Una situazione nella quale il proletariato di un paese, dopo aver vinto la rivoluzione, possa trovarsi nelle condizioni di combattere armiContinua a leggere “LA GUERRA RIVOLUZIONARIA”
- LA GUERRA IMPERIALISTADalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Anche per Lenin nel 1871 sostanzialmente finisce in Europa il periodo delle guerre progressive del capitalismo e si apre la faseContinua a leggere “LA GUERRA IMPERIALISTA”
- AMERICA IN FIAMMEAnche se in proporzioni variabili, ogni situazione concreta presenta delle difficoltà e delle opportunità, svantaggi e possibilità che bisogna essere in grado di fronteggiare o cogliere. La classe dominata, il proletariato, assai di rado può scegliereContinua a leggere “AMERICA IN FIAMME”
- I “VISIBILI” IPOCRITIDopo circa un mese dalla pubblicazione online del nostro articolo su “Lotta comunista: Soccorso rosso o solidarismo interclassista?” il numero di maggio 2020 di Lotta comunista ha pubblicato un articolo in doppia pagina dall’altisonante titolo “IContinua a leggere “I “VISIBILI” IPOCRITI”
- L’ATTEGGIAMENTO DI MARX ED ENGELS NEI CONFRONTI DELLE GUERRE BORGHESIDalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Nello studio specifico di un’importante manifestazione della crisi della formazione economico-sociale capitalistica quale è la guerra, il marxismo non indulge inContinua a leggere “L’ATTEGGIAMENTO DI MARX ED ENGELS NEI CONFRONTI DELLE GUERRE BORGHESI”
- CRISI, GUERRA E RIVOLUZIONE IN MARX, ENGELS E LENINDalla postfazione al testo “Millenovecentoventi, la ‘marcia sulla Vistola’ e la rivoluzione alle porte dell’Europa“ Nell’elaborazione marxista non esiste possibilità di rivoluzione proletaria senza una corrispondente crisi della formazione economico-sociale capitalistica. Non è possibile considerare unilateralmente,Continua a leggere “CRISI, GUERRA E RIVOLUZIONE IN MARX, ENGELS E LENIN”
- LOTTA COMUNISTA: SOCCORSO ROSSO O SOLIDARISMO INTERCLASSISTA?Come abbiamo già evidenziato in un precedente articolo, da diverse settimane stiamo assistendo ad una campagna promozionale che vede una nota organizzazione extraparlamentare, Lotta comunista, campeggiare sulle pagine di cronaca di numerose testate giornalistiche, locali eContinua a leggere “LOTTA COMUNISTA: SOCCORSO ROSSO O SOLIDARISMO INTERCLASSISTA?”
- Roman Rosdolsky – IL PROLETARIATO E LA PATRIA(Note su un passaggio del “Manifesto del Partito Comunista”) Prima pubblicazione: Science and Society n°29 (Estate 1965) Traduzione dall’inglese di Ettore Spina, aprile 2013 *** Nel passaggio in questione si discute dell’atteggiamento dei lavoratori nei confrontiContinua a leggere “Roman Rosdolsky – IL PROLETARIATO E LA PATRIA”
- LOTTA COMUNISTA: SOLIDARIETA’ NAZIONALE E INTERCLASSISMO AL TEMPO DELLA CRISILe crisi, specie se sono profonde e se scuotono il tessuto sociale, mettono a nudo la vera natura dei rapporti tra le classi, e anche la natura delle organizzazioni politiche. Non c’è nulla di più vero.LaContinua a leggere “LOTTA COMUNISTA: SOLIDARIETA’ NAZIONALE E INTERCLASSISMO AL TEMPO DELLA CRISI”